Abitare la Vacanza Festival di Architettura – Workshop di costruzione con LandWorks –

https://www.abitarelavacanza.it/ 

WORKSHOP DI COSTRUZIONE PARTECIPATA + PRESENTAZIONE della durata complessiva di 97 ore

Il Workshop, la presentazione e i talk finali del festival, si svolgeranno presso Costa Paradiso (Comune di Trinità d’Agultu e Vignola) dal 20 al 30 aprile (97 ore) (*non è obbligatoria la frequenza continua) secondo il seguente calendario: 

  • 20 aprile:15.00/20.00 (5 ore) – Presentazione workshop e sopralluogo sito d’intervento
  • 21-28 aprile: 9.00/13.30 – 14.30/19.00 (72 ore) – Cantiere di costruzione partecipata
  • 29 aprile: 9.00/13.30 – 14.30/20.00 (10 ore) – Visite alle case di Alberto Ponis

Talk 01/A ABITARE LA VACANZA / IL FESTIVAL (relatori da definire) Talk 01/B ABITARE LA VACANZA / LE RESIDENZE (relatori da definire)

  • 30 aprile: 9.00/13.30 – 14.30/20.00 (10 ore) Visite alle case di Alberto Ponis

Talk02/A COSTA, CRISI CLIMATICA, ARCHITETTURA E PAESAGGIO (relatori da definire) Talk02/B PONIS beyond PONIS (relatori da definire) Festa Finale

Continua la lettura di Abitare la Vacanza Festival di Architettura – Workshop di costruzione con LandWorks –

CORSO BASE IN PROJECT MANAGEMENT

Il corso durerà 22 ore suddivise in 4 giornate (29 e 30 marzo – 18 e 19 aprile 2023), é riservato ad un numero massimo di 20 partecipanti. E’ previsto il pagamento di Euro 697,00 + IVA. Le interessate e gli interessati si possono rivolgere alla segreteria organizzativa di PMI Academy, signora I rma Suelzu – info@pmiacademy.club | + 39 0789 599 235 – +39 348 651 1700 L’Ordine degli Architetti PPC di Sassari riconoscerà agli iscritti agli Ordini Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori 20 crediti formativi professionali  previa acquisizione dei registri delle presenze e degli attestati finali direttamente dall’Ente erogatore del Corso. Ai partecipanti é richiesta l’iscrizione sul nuovo portale per i crediti formativi – https://portaleservizi.cnappc.it/  Codice Evento ARSS502 Vedi il programma

Abitare la vacanza

Abitare la vacanza è il festival di architettura che nasce con l’obiettivo di attivare buone pratiche per la gestione dei territori, formando una coscienza collettiva nelle comunità sulle potenzialità che un’architettura e un’urbanistica di qualità offre nel ridurre gli effetti del cambiamento climatico. 3 siti 3 regioni 3 architetti 5 tipologie di azioni – Vai su abitarelavacanza.it/  

«Architettura. Urbanistica. Un secolo di professione» Borsa di studio di 8mila euro sulla storia dell’ordine professionale

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia ha avviato una procedura di selezione – per titoli e colloquio – per assegnare una borsa di studio del valore di 8mila euro a supporto di un progetto di ricerca sulla storia dell’Ordine veneziano, dalla sua istituzione nel contesto nazionale, veneziano e dell’odierna città metropolitana, fino al più ampio respiro internazionale del XXI secolo.  Obiettivo del progetto è produrre un contributo strutturato e scientificamente qualificato. Il bando è rivolto a “candidati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto i 40 anni alla data del 22/01/2023 con laurea magistrale in architettura, in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, in architettura del paesaggio, in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, in conservazione dei beni architettonici e ambientali, in storia dell’arte e in storia con percorso formativo affine all’oggetto della ricerca”. Vedi maggiori informazioni 

Aggiornamenti sul Superbonus 110% alla luce delle normative previste dalla legge finanziaria

L’evento é in previsione per Il 16 Dicembre 2022 – Per partecipare é necessario registrarsi al link   https://www.promopa.it/scheda-iscrizione-webinar-energia/?cp=SPENERGIA_161222   e verificare di ricevere l’email di conferma dalla piattaforma Zoom con le indicazioni per il collegamento all’Evento nel giorno e nell’ora stabiliti. L’Ordine degli Architetti PPC di Sassari riconoscerà agli iscritti agli Ordini Architetti PPC 3 crediti formativi professionali 

Al fine dell’accreditamento, sarà necessaria la registrazione all’Evento (codice ARSS491) sul nuovo portale per i crediti formativi – https://portaleservizi.cnappc.it/ 

Eventi DADU – “3 CONFERENZE – Joseph MIAS – Jorge LOBOS – Angela GUARINO

  • 7  Novembre 2022 dalle 18:00 alle 19:00 – Layers/acqua e pietra. Il centro storico di Banyole (in presenza oppure on-line) Referente: Josep Miàs | DADU, Università degli Studi di Sassari Samanta Bartocci | Università di Urbino  – Alghero, Complesso del Santa Chiara, Aula Piazza Juharia –  Codice Microsoft Teams: SBnUny, https://bit.ly/3TpSQ7p
  • 29 Novembre 2022 dalle 17:30 alle 19:00 – Architecture Is a Human Right  – (in presenza oppure on-line) Referente: Samanta Bartocci | DADU, Università degli Studi di Sassari Jorge Lobos | DADU, Università degli Studi di Sassari  Alghero,Complesso del Santa Chiara, Aula Piazza Juharia –  Codice Microsoft Teams: dNVsp2, https://bit.ly/3g2DeZ5 –
  • 30 Novembre 2022 dalle 15:30 alle 17:00 –  Contributi della Commissione Europea all’Agenda Urbana per l’UE e lo sviluppo urbano sostenibile – (on-line) Introduce e coordina: Alessandro Plaisant | DADU, Università degli Studi di Sassari Angela Guarino | Commissione Europea – Link Microsoft Teams: https://bit.ly/3gPNIeR

*************

L’Ordine degli Architetti PPC di Sassari riconoscerà agli iscritti agli Ordini Architetti PPC 4 crediti formativi professionali esclusivamente a chi sarà presente a  tutti e 3 gli eventi. Al fine dell’accreditamento, sarà necessaria un’unica  registrazione  a  Eventi DADU – “3 CONFERENZE a cura di Joseph MIAS – Jorge LOBOS – Angela GUARINO” (codice ARSS480) sul nuovo portale per i crediti formativi – https://portaleservizi.cnappc.it/  Chi parteciperà in presenza  dovrà  anche firmare, per ogni data, il foglio di registrazione sia all’ingresso che all’uscita.

 

 

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Sassari