Venerdì 6 Ottobre dalle 10.00 alle 13.00 – Sassari, Sala Convegni Promocamera, Via Predda Niedda 18 Per partecipare iscriviti su https://tinyurl.com/ysdznfyk – Vedi la locandina – Continua la lettura di “Il Project management nel nuovo Codice degli appalti” La figura del Responsabile Unico di Progetto
Tutti gli articoli di Barbara Faedda
XVII Edizione di ENER.LOC. RIGENERAZIONE URBANA E TRANSIZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI, VINCOLI E OPPORTUNITA’
Giovedì 12 Ottobre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 – Sassari, Camera di Commercio, via Roma 74 Per partecipare iscriviti su https://bit.ly/46bOV4n – Vedi il programma– Continua la lettura di XVII Edizione di ENER.LOC. RIGENERAZIONE URBANA E TRANSIZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI, VINCOLI E OPPORTUNITA’
Il rivestimento di facciata da 2.0 a 3.0. Da involucro edilizio passivo a elemento architettonico attivo
Venerdì 13 Ottobre dalle 15.00 alle 19.00 – Sassari, Polo Fieristico Promocamera, Via Predda Niedda 18. Per partecipare iscriviti su https://www.sogimi.com/modulo-iscrizione-evento-tekspan-2023-tekspan-spa/ – Vedi la locandina Continua la lettura di Il rivestimento di facciata da 2.0 a 3.0. Da involucro edilizio passivo a elemento architettonico attivo
” UrbisMap: il webgis come sistema di semplificazione professionale per Pubblica Amministrazione e liberi professionisti”
Venerdì 29 Settembre dalle 10.00 alle 13.00 a Olbia presso l’ Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda Sala Engle piano primo. Per partecipare iscriviti su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-urbis map-il-webgis-come-sistema-di-semplificazione-professionale-723273780347?aff=oddtdtcreator – Vedi la locandina
Programma dei lavori:
- Presentazione di UrbisMap.com – relatore, ing. Enrico Craboledda
- UrbisMap per la Pubblica Amministrazione – relatore, ing. Enrico Craboledda
- UrbisMap Premium – relatore, ing. Enrico Craboledda
- Tutorial formativo per l’utilizzo specialistico del webgis UrbisMap, con spiegazione e dimostrazione di tutti gli strumenti avanzati attualmente disponibili in tutte le versioni del software (freemium, premium PA e premium) – relatrice, arch. Ilaria Ghirlanda
- Dibatitto
L’Ordine degli Architetti PPC di Sassari riconoscerà 3 crediti formativi professionali ai partecipanti iscritti agli Ordini Architetti PPC previa la registrazione sul nuovo portale per i crediti formativi – https://portaleservizi.cnappc.it/ e la firma sull’apposito registro, all’ingresso e all’uscita – codice evento ARSS567
Festival Artijanus/Artijanas
Per partecipare al Festival é necessaria l’iscrizione tramite il sito https://www.aju-aja.it/6252-aju-aja-genius-loci-lo-spirito-dei-luoghi/
Quest’Ordine ha riconosciuto i crediti formativi professionali per la partecipazione ad alcuni eventi nell’ambito delle tre giornate dei lavori:
Giovedì 14.09 – dalle 18.00 alle 20.00 – Opening/ Le solitudini di un’isola – 2 crediti formativi professionali previa iscrizione nel Portale CNAPPC, codice evento ARSS562
Venerdì 15.09 – – dalle 17.00 alle 20.00 – Natural Genius/ Costruire con la comunità/Genius Loci quando la geografia diventa storia, diventa racconto, diventa identità – 3 crediti formativi professionali previa iscrizione nel Portale CNAPPC, codice evento ARSS563
Sabato 16.09 – dalle 17.00 alle 20.00 – Cortocircuiti di Sardegna, tra identità e artigianato/ A margine del regionalismo ricerche, sperimentazioni e progetti / Progetto, pensiero e azione pubblica/ Verso un Paesaggio post pittoresco, Cacciatori di talenti – 3 crediti formativi professionali previa iscrizione nel Portale CNAPPC, codice evento ARSS564
Vedi il programma completo del festival
“Il Project management nel nuovo Codice degli appalti” La figura del Responsabile Unico di Progetto
Seminario accreditato dall’Ordine per gli iscritti a tutti gli Ordini Architetti PPC – Sassari, 6 ottobre 2023 dalle 10 alle 13.00 – Iscrizione obbligatoria al link: https://tinyurl.com/ysdznfyk al fine dell’accreditamento, sarà necessaria la registrazione sul nuovo portale per i crediti formativi – https://portaleservizi.cnappc.it/ e la firma sull’apposito registro, all’ingresso e all’uscita – codice evento ARSS561. Vedi la locandina
La solidarietà degli architetti della provincia di Sassari
«Donare sangue può salvare anche la tua vita». È lo slogan della campagna di sensibilizzazione che l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Sassari ha rivolto in queste settimane per invitare e incoraggiare i suoi iscritti a partecipare a un gesto altruistico come quello di donare il sangue. Vedi l’articolo sul sito AOU
cent00:punto sull’architettura
In occasione del 100° anniversario della nascita dell’Albo degli Architetti in Italia, l’Ordine Architetti PPC di Sassari sta organizzando una serata di condivisione presso il Padiglione Eugenio Tavolara, situato nel centro della città di Sassari, dal titolo “CENT00: punto sull’architettura”. Parteciperanno i registi Antonello Grimaldi e Sergio Scavio, la professoressa Lucia Cardone dell’Università di Sassari , il giornalista Francesco Bellu, la professoressa Giuliana Altea dell’Università di Sassari e Presidente della Fondazione Nivola, l’architetto e fotografo Davide Virdis, il professore Paolo Sanjust dell’Università di Cagliari, l’ingegnere Antonio Solinas di ABINSULA, l’ingegner Marco Verde dello IED di Cagliari, fondatore e responsabile di ALO srl. L’appuntamento è per Venerdì 14 Luglio dalle ore 18.00 a Sassari presso il Padiglione dell’artigianato “Eugenio Tavolara “ in via Tavolara. Per i partecipanti ai talk è previsto il rilascio di n.2 crediti formativi.Programma dell’Evento
“Il Nuovo codice dei contratti pubblici”
Sassari, sede dell’Ordine, 10 luglio 2023, dalle 15.00 alle 19.00 Interverranno gli architetti Tiziana Campus e Massimo Crusi del CNAPPC, l’avvocato Arturo Cancrini dello Studio Legale Cancrini & Partners e il presidente dell’ANCE centro nord Sardegna, geometra Silvio Alciator. Ai partecipanti iscritti agli Ordini Architetti PPC saranno riconosciuti 4 crediti formativi professionali previa iscrizione nel https://portaleservizi.cnappc.it/ codice evento ARSS 553 . L’evento sarà aperto ad un massimo di 50 persone – Vedi la locandina
IT-alert – il sistema di allarme pubblico il 30 giugno in sperimentazione in Sardegna
La Regione Sardegna partecipa come regione pilota alla sperimentazione di IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale per l’informazione alla popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, avviata dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile in collaborazione con le altre componenti del Sistema nazionale di Protezione Civile.
La data del test in Sardegna è fissata per il 30/06/2023, orientativamente alle ore 12:00
Guarda il video IT-alert, il sistema nazionale di allarme pubblico – YouTube